Gli italiani sono davvero così fissati con il caffè?
Gli italiani hanno moltissime passioni: il cibo, il calcio, il vino, il mare e così via. Però una delle loro più grandi passioni è sicuramente il caffè, gli italiani lo amano e per loro è quasi come una religione. Ma per capire meglio quanto gli italiani amino il caffè, leggiamo queste informazioni. Non dimenticare di ascoltare il podcast e guardare il video su youtube. Iscriviti anche alla nostra pagina su facebook e su instagram.

Espresso - Image by Free-Photos from Pixabay
Il caffè è una bevanda italiana?
Innanzitutto bisogna rispondere a una domanda molto comune, ossia “il caffè è una bevanda italiana?”. La risposta è no, non è una bevanda italiana e non è facile dire esattamente da dove provenga, l’idea più comune è che l’origine sia etiope.
Quando fu fatto il primo caffè?

Image by John Iglar from Pixabay
C’è una leggenda molto interessante sulla nascita del caffè; si narra di un pastore in Etiopia chiamato Kaldi che portava a pascolare le sue capre nei campi. Un giorno si trovarono davanti ad una pianta di caffè e gli animali cominciarono a mangiarne le bacche e le foglie. Arrivata la notte, gli animali, anziché dormire, andavano in giro con un’energia e una vitalità che non avevano mai avuto prima. A questo punto il pastore pensò che fosse grazie alle bacche di quella pianta quindi decise di tostarne i semi e poi li macinò ottenendo un'infusione, il primo caffè.
Cosa c’entra il caffè con l’Italia?
Non sappiamo quanto sia vera questa storia, ma certamente questa bevanda ad un certo punto arrivò in Italia. Una delle date importanti potrebbe essere il 1570 a Venezia, quando un medico e botanico di Padova, Prospero Alpino, portò con sé alcuni sacchi di caffè dall’Oriente e comincio a studiarne i benefici.
Come si diffuse?

Inizialmente la bevanda era piuttosto costosa e veniva venduta nelle farmacie. Ma piano piano il caffè divenne una bevanda di grande successo e in poco tempo il numero di botteghe che vendevano caffè aumentò vertiginosamente. Si pensa che alla metà del XVIII secolo ci fossero più di 200 “caffetterie” a Venezia.
Da lì a poco il caffè avrebbe superato i confini della repubblica di Venezia e sarebbe diventato famoso in tutta la penisola. Oggi, nella cultura italiana il caffè non è soltanto una bevanda ma un’abitudine, un rito e anche un modo per fare conversazione con le altre persone. Il 97% degli italiani beve più di un caffè al giorno. Per gli italiani il caffè espresso è un simbolo, significa essere italiani.
Che tipo di caffè bevono gli italiani?

Il caffè più amato dagli italiani è l’espresso del bar oppure quello della caffettiera a casa, ma ci sono tantissime bevande a base di caffè, tra cui: il cappuccino, il mocaccino, il macchiato, il marocchino, il corretto (spesso con superalcolici come la sambuca, l’amaretto disaronno, o la grappa ecc). Sono tantissimi! Quando gli italiani vanno al bar non dicono solo “un caffè, per favore”, loro specificano il tipo di caffè che vogliono.
Quanto caffè bevono gli italiani?

Image by Engin Akyurt from Pixabay
Generalmente, gli italiani bevono quattro caffè al giorno e spendono in media duecentosessanta euro all’anno per il caffè. In genere, bevono due caffè a casa e due al bar, solitamente a colazione, a metà mattina e dopo i pasti. Il caffè è una bevanda piuttosto economica in Italia, un caffè non costa più di un euro e un cappuccino non più di un euro e cinquanta, per questo motivo grandi catene come Starbucks o Costa Coffee non hanno preso piede in Italia, non potendo competere con quei prezzi.
Cosa significa davvero il caffè per gli italiani?

Il caffè è diventato un’occasione per molti incontri, come “la pausa caffè” oppure “andarsi a prendere un caffè”. La pausa caffè è un breve momento durante il lavoro in cui gli italiani si fermano, prendono un caffè e parlano per qualche minuto prima di tornare al lavoro. “Andarsi a prendere un caffè” significa vedersi in un bar con il motivo di bere un caffè ma con l’obiettivo di parlare e di rilassarsi un po’.
Gli italiani sono molto suscettibili sul tema?
Ci sono delle cose da sapere sul caffè visto che gli italiani sono abbastanza suscettibili su questo tema. Non ordinate un cappuccino insieme a del cibo salato come panini o tramezzini. Non chiedete un latte oppure vi sarà dato un bicchiere di latte freddo semplice, magari ordinate un latte macchiato. Non offrire ad un italiano del caffè solubile, per lui è “acqua sporca” e probabilmente vi guarderà impressionato e contrariato.
Il caffè quindi non è solo una bevanda ma una caratteristica della cultura italiana, così importante che le parole “espresso, cappuccino, caffè e caffè-latte” sono ormai parole internazionali.
Scarica e completa le attività sul testo: